Marzo, 2016

24mar17:30IL MITO DELLA PASQUA

more

Dettaglio evento

 La Pasqua appare – oltre che l’annuncio dell’arrivo della Primavera e la celebrazione della Resurrezione, gloriosa, di Cristo – una gioiosa festività conviviale: una abitudine gradita che segna e consolida i rapporti famigliari e amicali. La si può però apparentare – senza per questo abdicare alla sua valenza cristiana – agli antichi festeggiamenti pagani che segnavano, simbolicamente e ritualmente, l’arrivo della bella stagione: della Primavera. Il che, come è facile dedurre, amplia il significato della Pasqua da celebrazione meramente cristiana a qualcosa di ben più antico e ancestrale: un significato che attiene, strettamente e come si è accennato, al pensiero mitico.La Pasqua appare – oltre che l’annuncio dell’arrivo della Primavera e la celebrazione della Resurrezione, gloriosa, di Cristo – una gioiosa festività conviviale: una abitudine gradita che segna e consolida i rapporti famigliari e amicali. La si può però apparentare – senza per questo abdicare alla sua valenza cristiana – agli antichi festeggiamenti pagani che segnavano, simbolicamente e ritualmente, l’arrivo della bella stagione: della Primavera. Il che, come è facile dedurre, amplia il significato della Pasqua da celebrazione meramente cristiana a qualcosa di ben più antico e ancestrale: un significato che attiene, strettamente e come si è accennato, al pensiero mitico.La Pasqua appare – oltre che l’annuncio dell’arrivo della Primavera e la celebrazione della Resurrezione, gloriosa, di Cristo – una gioiosa festività conviviale: una abitudine gradita che segna e consolida i rapporti famigliari e amicali. La si può però apparentare – senza per questo abdicare alla sua valenza cristiana – agli antichi festeggiamenti pagani che segnavano, simbolicamente e ritualmente, l’arrivo della bella stagione: della Primavera. Il che, come è facile dedurre, amplia il significato della Pasqua da celebrazione meramente cristiana a qualcosa di ben più antico e ancestrale: un significato che attiene, strettamente e come si è accennato, al pensiero mitico.La Pasqua appare – oltre che l’annuncio dell’arrivo della Primavera e la celebrazione della Resurrezione, gloriosa, di Cristo – una gioiosa festività conviviale: una abitudine gradita che segna e consolida i rapporti famigliari e amicali. La si può però apparentare – senza per questo abdicare alla sua valenza cristiana – agli antichi festeggiamenti pagani che segnavano, simbolicamente e ritualmente, l’arrivo della bella stagione: della Primavera. Il che, come è facile dedurre, amplia il significato della Pasqua da celebrazione meramente cristiana a qualcosa di ben più antico e ancestrale: un significato che attiene, strettamente e come si è accennato, al pensiero mitico.La Pasqua appare – oltre che l’annuncio dell’arrivo della Primavera e la celebrazione della Resurrezione, gloriosa, di Cristo – una gioiosa festività conviviale: una abitudine gradita che segna e consolida i rapporti famigliari e amicali. La si può però apparentare – senza per questo abdicare alla sua valenza cristiana – agli antichi festeggiamenti pagani che segnavano, simbolicamente e ritualmente, l’arrivo della bella stagione: della Primavera. Il che, come è facile dedurre, amplia il significato della Pasqua da celebrazione meramente cristiana a qualcosa di ben più antico e ancestrale: un significato che attiene, strettamente e come si è accennato, al pensiero mitico.La Pasqua appare – oltre che l’annuncio dell’arrivo della Primavera e la celebrazione della Resurrezione, gloriosa, di Cristo – una gioiosa festività conviviale: una abitudine gradita che segna e consolida i rapporti famigliari e amicali. La si può però apparentare – senza per questo abdicare alla sua valenza cristiana – agli antichi festeggiamenti pagani che segnavano, simbolicamente e ritualmente, l’arrivo della bella stagione: della Primavera. Il che, come è facile dedurre, amplia il significato della Pasqua da celebrazione meramente cristiana a qualcosa di ben più antico e ancestrale: un significato che attiene, strettamente e come si è accennato, al pensiero mitico.La Pasqua appare – oltre che l’annuncio dell’arrivo della Primavera e la celebrazione della Resurrezione, gloriosa, di Cristo – una gioiosa festività conviviale: una abitudine gradita che segna e consolida i rapporti famigliari e amicali. La si può però apparentare – senza per questo abdicare alla sua valenza cristiana – agli antichi festeggiamenti pagani che segnavano, simbolicamente e ritualmente, l’arrivo della bella stagione: della Primavera. Il che, come è facile dedurre, amplia il significato della Pasqua da celebrazione meramente cristiana a qualcosa di ben più antico e ancestrale: un significato che attiene, strettamente e come si è accennato, al pensiero mitico.La Pasqua appare – oltre che l’annuncio dell’arrivo della Primavera e la celebrazione della Resurrezione, gloriosa, di Cristo – una gioiosa festività conviviale: una abitudine gradita che segna e consolida i rapporti famigliari e amicali. La si può però apparentare – senza per questo abdicare alla sua valenza cristiana – agli antichi festeggiamenti pagani che segnavano, simbolicamente e ritualmente, l’arrivo della bella stagione: della Primavera. Il che, come è facile dedurre, amplia il significato della Pasqua da celebrazione meramente cristiana a qualcosa di ben più antico e ancestrale: un significato che attiene, strettamente e come si è accennato, al pensiero mitico.La Pasqua appare – oltre che l’annuncio dell’arrivo della Primavera e la celebrazione della Resurrezione, gloriosa, di Cristo – una gioiosa festività conviviale: una abitudine gradita che segna e consolida i rapporti famigliari e amicali. La si può però apparentare – senza per questo abdicare alla sua valenza cristiana – agli antichi festeggiamenti pagani che segnavano, simbolicamente e ritualmente, l’arrivo della bella stagione: della Primavera. Il che, come è facile dedurre, amplia il significato della Pasqua da celebrazione meramente cristiana a qualcosa di ben più antico e ancestrale: un significato che attiene, strettamente e come si è accennato, al pensiero mitico.VVLa Pasqua appare – oltre che l’annuncio dell’arrivo della Primavera e la celebrazione della Resurrezione, gloriosa, di Cristo – una gioiosa festività conviviale: una abitudine gradita che segna e consolida i rapporti famigliari e amicali. La si può però apparentare – senza per questo abdicare alla sua valenza cristiana – agli antichi festeggiamenti pagani che segnavano, simbolicamente e ritualmente, l’arrivo della bella stagione: della Primavera. Il che, come è facile dedurre, amplia il significato della Pasqua da celebrazione meramente cristiana a qualcosa di ben più antico e ancestrale: un significato che attiene, strettamente e come si è accennato, al pensiero mitico.

 

Ora

(Giovedì) 17:30

Commenti

X