Focaccia del guerriero (cultura del buon cibo)
Siamo ormai quasi nell’estate e a volte partiamo per una gita o una scampagnata o semplicemente vengono gli amici a trovarci o i nostri bambini si portano a casa gli amichetti…e allora la “focaccia del guerriero” è quanto di più sano, energetico, nutriente e buono si possa avere di pronto in casa. Vediamo come si fa…
800 gr. di farina di grano tenero ma anche duro se vogliamo (per una teglia di 32 cm o la leccarda del forno. 40 gr di lievito di birra sale marino integrale, qualche pomodoro perino o pelato, origano, cipolla, una patata lessata, olio buono
Secondo il criterio delle associazioni yin e yang della cultura cinese, questo insieme di ingredienti è equilibrato. Per migliorare le vibrazioni di ciò che prepariamo, cerchiamo di lavorare gli ingredienti, il più possibile, con le mani (pulite!!) 🙂
ORIGANO: sedativo antispasmodico, stomachico, carminativo, espettorante, antisettico. Indicato per digestioni lente, aerofagia, bronchiti croniche, asma, reumatismi.
Con un poco di acqua tiepida impastiamo lievito, la farina, la patata, il sale integrale. Avvolgere il panetto ottenuto con un panno possibilmente bianco e porlo a lievitare coperto con un panno di lana o altro, per circa un’ora. Nel frattempo affettiamo finemente la cipolla e la poniamo sul fondo della teglia che abbiamo precedentemente unta d’olio. Accendiamo il forno a 200°.
Scaduto il tempo della lievitazione, adagiamo l’impasto sulla teglia ricoperta di cipolla affettata e creiamo delle fossette con l’aiuto del dito indice e medio uniti. Nelle fossette mettiamo piccoli pezzetti di pomodoro e poi spargiamo del buon origano su tutta la superficie e diamo una girata d’olio nonché un’ ultima presa di sale.
Inforniamo a 200° sul piano centrale del forno e dopo 15 minuti abbassiamo a 180° per altri 30 minuti. Se ancora non fosse cotta dopo questo tempo, si può continuare per altri 10 minuti perché la cottura dipende dal nostro tipo di forno.
Facciamo raffreddare e…se qualche vicino di casa ci chiede cosa abbiamo preparato di buono…offriamogliene un pezzo e lo faremo felice!
Secondo me gr 40 di lievito su gr 800 di farina è un po troppo.