18 aprile 2017 – Origini culturali, religiose e di dipendenza del dolore e della sofferenza inutili
18 aprile 2017, ore 20.30
sala Montanari (a metà di via Dandolo nella piazzetta dei Bersaglieri)
ORIGINI CULTURALI, RELIGIOSE (E DI DIPENDENZA) DEL DOLORE “INUTILE” E DELLA SOFFERENZA
tavola rotonda con:
Monsignor Luigi Panighetti, prevosto di Varese Piermaria Bonacina, psichiatra, psicoterapeuta Marco Mauri, medico, neurologo Fabio Minazzi, professore ordinario di filosofia della Scienza
Il dolore esiste. Perché?
È necessario davvero soffrire nel corpo e dentro di noi? Siamo abituati fin dalla nascita al dolore ed è un fatto, ma esiste un dolore che coltiviamo dentro e fuori di noi più per tradizioni culturali? O per abitudine? O perché ci è parso che la religione ci dicesse che Dio ama di più coloro che soffrono? La felicità e la sua ricerca sembrano essere un tema molto attuale e ci chiediamo se non sarebbe più giusto provare a soffrire meno di quello che ci piace chiamare “il dolore inutile”, quello in sovrappiù, e vivere quindi alleggeriti dagli inutili pesi e di conseguenza un pochino più felici? Chiediamo ai relatori il loro punto di vista sul tema del dolore, nel tempo ed oggi e una indicazione pratica e possibile per tutti per riconoscere e trasformare il dolore in eccesso che un po’ tutti ci ritroviamo dentro senza neanche tanto saperlo. Sarà bello anche poter fare domande dal pubblico.
Nessun commento
Puoi essere il primo a commentare questo articolo!