Lo Spazio ~ 18 gennaio 2020

Lo Spazio ~ 18 gennaio 2020



Sabato 18 gennaio 2020 ~ ore 14.45 – 19.00

Sala Paolo VI – Villa Cagnola Gazzada Schianno (Varese)
(posteggio riservato)

Iscrizione obbligatoria
(email) info@varesepuo.org – (Cel.) 340 4048897


Tutto attorno a noi è spazio e neanche il più piccolo dei nostri movimenti, pensieri o immaginazioni potrebbe essere fatto se non vi fosse lo spazio per farlo . Esso è ciò che ha permesso all’uomo la sua stessa crescita ed evoluzione : si cresce occupando uno spazio e si evolve occupando ed integrando via via spazi successivi con forme e idee. Ogni intuizione e invenzione umana si è confrontata con lo spazio occupandolo e accompagnandoci in successivi (infiniti?) viaggi nello spazio dentro di noi e attorno e poi verso l’infinito spazio dell’Universo. E, incredibilmente , sembra all’osservatore attento , che lo spazio si rinnovi e mai si esaurisca consentendo il procedere nel passato e nel futuro di ogni memoria e in ogni direzione dello scibile . Lo Spazio infine, così come il Tempo, è una dimensione che ci avvicina all’essenza, al Dio universale nel visibile e nell’invisibile.


Programma:

Moderatore: Mauro della Porta Raffo
Saggista, scrittore, ideatore e direttore della rivista Dissensi e Discordanze

Monsignor Eros Monti: Lo spazio nella Bibbia
Direttore dell’Istituto Superiore di Studi Religiosi presso Villa Cagnola di Gazzada (VA)

Daniele Cassinelli: Il cielo in una stanza. Spazio, Arte e Spettatore, in Italia, raccontati attraverso cinque capolavori
Direttore dei Musei Civici di Varese, storico e curatore d’arte

Katia Accossato: Sentire lo spazio
Architetto indipendente, docente al Politecnico di Milano, titolare di ACT Architettura

Adriano Autino: L’espansione della civiltà nello spazio è la questione morale della nostra epoca
Filosofo e scrittore, presidente di Space Renaissance

Fabio Minazzi: Spazio curvo riemanniano?
Ordinario di Filosofia teoretica presso la Facoltà di Scienze Naturali dell’Università Dell’Insubria, direttore scientifico del Centro Internazionale Insubrico C. Cattaneo e G. Preti, membro titolare dell’Académie Internationale de Philosophie des Sciences

Paolo Valisa: Quanto è grande lo spazio? La misura delle distanze
Fisico, Osservatorio Astronomico G.V. Schiaparelli – Campo dei Fiori

Corrado Greco: Il paesaggio sonoro della contemporaneità
Musicista, compositore, pianista, concertista, docente Università Dell’Insubria


Seguirà: cena presso il Ristorante Villa Cagnola (quota di iscrizione al convegno e cena: 25 euro)

Iscrizioni: info@varesepuo.org – cell: 3404048897

La visita al Museo di Villa Cagnola è facoltativa (ingresso 5 euro)

Commenti

Nessun commento

Puoi essere il primo a commentare questo articolo!

Lascia un commento